La Scuola Secondaria di 1° grado risponde al principio di elevare il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun cittadino, potenziando le capacità di partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale e contribuendo al loro sviluppo. E’ scuola dell’educazione integrale, scuola che colloca nel mondo, scuola orientativa, scuola dell’identità, scuola della motivazione e del significato, scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi, scuola della relazione educativa.
Utilizzando gli obiettivi specifici delle Discipline (Religione Cattolica, Italiano, Inglese, Francese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Tecnologia e informatica, Musica, Arte e immagine, Scienze motorie e sportive) e della Educazione alla convivenza civile (Educazione alla cittadinanza, Educazione stradale, Educazione ambientale, Educazione alla salute, Educazione alimentare, Educazione all’affettività), opportunamente mediati, interpretati ed adattati per i singoli allievi, si procede alla definizione degli obiettivi.
Profilo dell’alunno al termine della Scuola Secondaria 1° grado
Il profilo dell’alunno al termine della scuola Secondaria 1° grado fa riferimento ai campi
sotto evidenziati :
Area del saper essere o delle relazioni
· Conoscere, rispettare e condividere regole di comportamento
· Partecipare correttamente alla vita scolastica: dialogare, esprimere le proprie opinioni, collaborare con gli altri, portare a termine un impegno assunto
· Organizzare il proprio lavoro autonomamente
· Avere percezione dei propri bisogni, delle attitudini e delle abilità; motivare le proprie scelte
· Orientarsi tra i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini
Area del sapere e della conoscenza
· Acquisire e consolidare:
– Concetti guida per la comprensione del reale: spazio – tempo, causa – effetto, relazioni
– Conoscenze fondamentali di ogni disciplina
– Linguaggi settoriali nella loro specificità
Area del saper fare
· Utilizzare le abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere, calcolare)
· Produrre messaggi funzionali alla comunicazione
· Decodificare linguaggi verbali e non verbali
· Esporre dati, esperienze, conoscenze, idee in modo chiaro e coerente
· Utilizzare gli strumenti specifici della disciplina