Offerta Formativa

La Scuola Primaria promuove l’educazione integrale della personalità dei bambini, stimolandoli all’autoregolazione degli apprendimenti, ad un ‘elevata percezione di autoefficacia, all’autorinforzo cognitivo e di personalità, alla massima attivazione delle risorse di cui sono dotati, attraverso l’esercizio dell’autonomia personale, della responsabilità intellettuale, morale e sociale, della creatività e del gusto estetico.
Utilizzando gli obiettivi specifici delle aree disciplinari (Religione Cattolica, Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Tecnologia, Musica, Arte e immagine, Scienze motorie e sportive) e della Educazione alla convivenza civile (Educazione alla cittadinanza, Educazione stradale, Educazione ambientale, Educazione alla salute, Educazione alimentare, Educazione all’affettività), opportunamente mediati, interpretati ed adattati per i singoli allievi, si procede alla definizione delle competenze in uscita degli alunni.

Il profilo dell’alunno al termine della scuola Primaria fa riferimento ai campi ed agli indicatori sotto evidenziati :

Identità : Conoscenza di sé.
Ha coscienza di sé e della propria esperienza.
Comunica i propri vissuti .
Trova in autonomia le modalità per affrontare e risolvere problemi personali.
Esegue i lavori rispettando consegne e tempi.
Manifesta senso di responsabilità nella esecuzione di compiti e doveri.
Identità : Relazione con gli altri.
Ascolta le opinioni altrui e si confronta con esse.
Collabora ed è solidale con gli altri.
Interagisce e dialoga con gli adulti.
Interagisce e dialoga con i coetanei.
Identità : Orientamento
E’ consapevole delle proprie capacità e delle proprie attitudini.
Strumenti culturali
Possiede conoscenze del corpo, del movimento e della dimensione sportiva delle esperienze.
Comprende ed utilizza gli elementi storici, geografici e sociali della vita umana.
Conosce, comprende e decodifica gli strumenti della comunicazione orale e scritta.
Conosce ed utilizza le varie modalità espressive di natura artistico – musicale.
Utilizza gli strumenti logico-matematici.
Possiede conoscenze scientifiche e le utilizza.
Utilizza strumenti tecnici e delle nuove tecnologie.
Convivenza civile
Rispetta le comuni regole della convivenza civile.