Offerta Formativa

Le insegnanti propongono occasioni e progetti di apprendimento delineate nei vari campi di esperienza, opportunamente mediate e interpretate, volte a favorire lo sviluppo delle competenze che, a questa età vanno intese in modo globale e unitario.
I campi di esperienza (luoghi del fare e dell’agire del bambino) della Scuola dell’Infanzia sono:

  • IL SE’ E L’ALTRO (LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO MORALE, IL VIVERE INSIEME)
  • IL CORPO IN MOVIMENTO (IDENTITA’, AUTONOMIA, SALUTE)
  • LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE (GESTUALITA’, ARTE, MUSICA, MULTIMEDIALITA’)
  • I DISCORSI E LE PAROLE (COMUNICAZIONE, LINGUA, CULTURA)
  • LA CONOSCENZA DEL MONDO (ORDINE, MISURA, SPAZIO, TEMPO, NATURA)

Profilo dell’alunno al termine della Scuola dell’Infanzia

Il profilo dell’alunno al termine della scuola dell’infanzia fa riferimento agli indicatori sotto
evidenziati:
Identità: conoscenza di sé
. Comunica i propri vissuti emotivi
· Ha stima di sé e fiducia nelle proprie capacità
· Possiede le autonomie personali
· E’ autonomo nella gestione del materiali
· Comprende le consegne dei docenti
· Partecipa alle attività
· E’ sicuro nelle attività che svolge
· Riveste un ruolo attivo nel gruppo sezione

Identità : relazione con gli altri
. Interagisce e dialoga con i coetanei
· Condivide giochi e materiali
· Collabora con gli altri
· Interagisce e dialoga con gli adulti

Competenze
· Sviluppa le capacità motorie
· Sviluppa la coordinazione globale ed oculo – manuale
· Sviluppa la motricità fine in modo adeguato rispetto all’età
· Esplora i materiali e li utilizza con creatività
· Utilizza lo spazio grafico
· Cura la rappresentazione grafica
· Si esprime con padronanza in lingua italiana
· Arricchisce il lessico
· Ascolta, comprende, racconta, inventa, narrazioni e storie
· Partecipa alle conversazioni
· Gioca con la lingua scritta e interpreta i segni
· Distingue le lettere dai numeri
· Sviluppa le capacità logico – matematiche
· Sperimenta e conosce le relazioni spazio – temporali e topologiche
Convivenza civile
. Rispetta le regole comuni per una convivenza civile