Dirigente Scolastico: Prof. Giuseppe Reho
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Collaboratrici del Dirigente Scolastico:
Prof.ssa Chiara Bonicalzi
Maestra Antonella Mazzucchelli
Il Collaboratore del Dirigente è nominato direttamente dal Dirigente con apposita delega ed ha le seguenti funzioni e competenze:
- Sostituzione del Dirigente Scolastico, in caso di assenza o impedimento;
- Rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, etc);
- Sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità;
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel T.O.F.
- Collaborazione con le Funzioni Strumentali/Responsabili di Plesso;
- Vigilanza e controllo del regolare funzionamento delle attività didattiche nel settore Scuola Secondaria di I grado;
- Cura delle comunicazioni indirizzate ai docenti e ai genitori;
- Responsabile di plesso per la Scuola Secondaria di I Grado.
Responsabili di Plesso.
L’Istituto Comprensivo “M. Montessori” comprende quattro Plessi:
- Scuola Infanzia “B. Munari”;
- Scuola Primaria “A. Manzoni”, in cui sono distaccate due sezioni di scuola dell’Infanzia;
- Scuola Primaria “A. Negri”;
- Scuola Secondaria di I grado “M. Montessori”.
Ricoprono la funzione di Responsabile di Plesso le docenti:
DENOMINAZIONE DEL PLESSO | DOCENTE INCARICATO |
Scuola dell’Infanzia “B. Munari” | Ins. Serena Simili Brunelli |
Sezioni distaccate Scuola Infanzia plesso “A. Manzoni” | Ins. Tanya Roncaglia |
Scuola Primaria “A. Manzoni” | Ins. Samantha Barbini |
Scuola Primaria “A. Negri” | Ins. Giovanna Luoni |
Scuola Secondaria di I grado “M. Montessori” | Prof.ssa Chiara Bonicalzi |
I Responsabili di Plesso, incarico fiduciario del Dirigente Scolastico disposto con apposita nomina, hanno le seguenti competenze:
- Gestire il plesso anche attraverso azioni di coordinamento e supervisione delle attività didattiche e relazioni con l’Ufficio di segreteria e con il Dirigente Scolastico;
- Gestire i rapporti con le famiglie (comunicazioni, convocazioni, colloqui, permessi orari per situazioni particolari con comprovati motivi, organizzazione gestione deleghe , autorizzazioni entrate/uscite anticipate anche per l’intero a. s. per comprovati motivi);
- Rilevare e comunicare formalmente al Dirigente di casi e situazioni relative ad alunni e genitori che possono provocare disagi particolari o turbative al buon andamento del plesso.
- Supervisionare la documentazione scolastica del plesso di interesse;
- Rilevare e comunicare al Dirigente, anche formalmente, di casi e situazioni relative al personale docente ed ATA che possono provocare disagi particolari o turbative al buon andamento del plesso.
- Vigilanza e controllo del regolare funzionamento delle attività didattiche nel proprio settore di pertinenza;
- Cura delle comunicazioni indirizzate ai docenti e ai genitori.
Le Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.)
Le funzioni strumentali sono incarichi che, con l’approvazione del Collegio Docenti, il Dirigente Scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, in base al curriculum, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel piano triennale dell’offerta formativa (P.T.O.F.).
I docenti titolari di funzioni strumentali, nei rispettivi ambiti, agiscono svolgendo attività di coordinamento organizzativo e didattico secondo le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti anche a sostegno del lavoro degli insegnanti. Fanno parte dello staff del Dirigente Scolastico e rappresentano un elemento professionale di raccordo fra i docenti e la direzione della scuola.
Per l’anno scolastico 2021/2022 l’incarico di Funzione Strumentale è stato affidato alle docenti:
Descrizione Aree | Funzione | Docente |
1 – Gestione e sviluppo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa | a) Revisione complessiva del documento | Ins. Annalisa Fanali |
b) Valutazione | Prof.ssa Maria Antonietta Garrambone | |
3 – Interventi e servizi per gli studenti | a) Continuità nel curricolo e raccordo | Ins. Vilma Puricelli |
b) Disagio | Ins. Cristina Pozzi | |
c) Disabilità/DSA | Ins. Serena Simili Brunelli | |
4 – Territorio | a) Rapporti con enti ed associazioni territoriali | Prof.ssa Maria Grazia Àspesi |