Mostra: “Penso, dunque rispetto”
Rispetto di sè e degli altri – Laboratorio rap
Rispetto di sè e degli altri – Incontri di legalità
- Il rispetto dell’ambiente – Le regole sostenibilità
- Una sola strada, tante guide. I nostri percorsi di legalità
Performance teatrale Legalità Legality Légalité
Al fine di arricchire l’Offerta Formativa il Collegio Docenti propone ogni anno una serie di progetti che stimolano la partecipazione e l’interesse degli alunni e ne potenziano le competenze. I progetti, al termine dell’anno scolastico, sono sottoposti a verifica.
Alcuni di questi sono subordinati all’erogazione di finanziamento del Piano Diritto allo Studio del Comune di Cardano al Campo.
Considerato l’Atto d’indirizzo, le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione, il Piano di Miglioramento si individuano le seguenti
AREE DI PROGETTO
INCLUSIONE
|
INTERCULTURA: promuovere l’acquisizione di un buon livello di competenza nell’italiano scritto e parlato finalizzato al successo scolastico attraverso interventi di attività individualizzate che mirano all’inserimento degli alunni nel contesto classe e alla valorizzazione della diversità quale occasione di crescita culturale e umana.
DISAGIO: realizzare azioni specifiche volte al supporto degli alunni in svantaggio socio-culturale promuovendo il benessere del singolo e del gruppo classe. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: individuazione degli alunni con difficoltà di apprendimento e progettazione di piani personalizzati
|
COMPETENZE DISCIPLINARI
|
LETTURA: Valorizzare la lettura non solo come piacere ma anche come strumento per lo sviluppo del linguaggio, del pensiero, delle emozioni. Offrire percorsi di lettura a tema stimolanti in modo da trasmettere l’entusiasmo per la lettura.
BIBLIOTECA: Visite guidate alle biblioteche comunali. Incontri con l’autore. Invito alla lettura. Mostre del libro. Partecipazione a concorsi letterari. PROGETTO RAP Conoscere, con l’aiuto di un esperto, il movimento culturale dell’hip hop; ascoltare, comprendere e analizzare canzoni rap; sperimentare la creazione di testi rap su tematiche legate al mondo adolescenziale e ai contenuti scolastici. L’ITALIANO E LA MATEMATICA NELLE DISCIPLINE Sollecitare una collaborazione di tutte le discipline per promuovere lo sviluppo di competenze linguistiche funzionali ai vari settori dello studio. Promuovere la competenza matematica, coinvolgendo diverse discipline nello sviluppo di modelli matematici di pensiero. PROGETTI INTERVENTO DI RECUPERO DI ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISAGIO E CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Favorire l’esecuzione di comportamenti positivi potenziando le capacità di autocontrollo, le capacità attentive per acquisire le competenze sociali e culturali.( ORGANICO POTENZIATO) PROGETTO EST : LAB. DI ROBOTICA Si introducono, nelle discipline scientifiche e tecnologiche della scuola Primaria, nuovi contenuti e, soprattutto, nuove metodologie, per stimolano il fare, l’appassionarsi, il ragionare, il pensare, il riflettere, il provare e riprovare, il correggere i propri errori, il cercare soluzioni, il lavorare in gruppo |
LINGUE STRANIERE | MADRELINGUA INGLESE. Conversazioni con insegnante madrelingua.
CLIL: prevede l’insegnamento di contenuti disciplinari attraverso una lingua straniera con l’ausilio di un docente di classe abilitato(Liv.B2) |
COMPETENZE DIGITALI
ATTIVITÀ ARTISTICO – ESPRESSIVE
|
Potenziamento delle competenze digitali attraverso l’aggiornamento di attrezzature e infrastrutture materiali (Lim, Pc, Connessione rete Internet, tablet), acquistati anche mediante bando PON 2015/16, Programma Operativo Nazionale di miglioramento delle dotazioni digitali scolastiche.
Nell’Istituto è presente la figura di un animatore digitale.
Lavoro di ricerca conoscitiva, artistica e d espressiva sul proprio corpo e le sue capacità comunicative attraverso percorsi differenziati nei diversi livelli di scuola a carattere musicale, teatrale, pittorica in collaborazione con Enti Territoriali. Attività teatrale organizzata e presentata dalle diverse scuole dell’Istituto per le manifestazioni di fine anno scolastico. Fruizione sul territorio cittadino di spettacoli teatrali nell’ambito del progetto “Teatro Ragazzi” |
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE
EDUCAZIONE STRADALE EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ |
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA CCRR
( Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze) Conoscere i valori civici fondanti della nostra società attraverso il concetto di cittadino, per arrivare alla realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Realizzazione di giornate di cittadinanza attiva con il coinvolgimento di alunni e genitori: -giornata “Nontiscordardimè”- Legambiente “ in tutti i plessi dell’Istituto -giornata in preparazione alla manifestazione “Terra, arte e radici” – partecipazione a manifestazioni cittadine (mercatino di Natale, 25 aprile, festa patronale) Giornata della sicurezza Spettacoli teatrali di fine anno Giornata dei diritti dei bambini. “Bella ciao “ : conoscere i valori fondamentali della nostra Repubblica e incontrare i testimoni del nostro tempo. Progetto attività alternative all’IRC: proposto agli alunni che scelgono attività didattica formativa in alternativa di ore di IRC e prevede attività relative alla convivenza civile, a questioni etiche e/o multiculturale, nonché alla riflessione sui valori della vita. LEGALITÀ: crescita, all’interno del contesto sociale, come cittadino attivo e responsabile, consapevole del valore delle regole, del rispetto delle leggi, dell’importanza della giustizia. Giornata della legalità ED. STRADALE: educazione al comportamento corretto sulla strada come salvaguardia della salute, dell’incolumità, del benessere di ogni studente; come attività significativa del diritto alla salute, del rispetto delle norme e delle istituzioni. Due giornate della sicurezza stradale ED. ALLA SALUTE: – nozioni sul primo soccorso; – educazione ad uno stile di vita sano, consapevole dell’importanza della salute fisica e mentale attraverso la conoscenza del proprio corpo e degli effetti che le sostanze psicoattive possono avere su di esso. Per alunni della scuola primaria e secondaria. ED. AMBIENTALE: educazione alla salvaguardia dell’ambiente, al rispetto della natura attraverso la conoscenza di essi e la consapevolezza della loro importanza per la vita dell’uomo con particolare attenzione alla raccolta differenziata e al riciclo. Giornata dell’albero AFFETTIVITÀ: sviluppo della conoscenza di sé e formazione di una maturità psico affettiva e sessuale attraverso un processo di crescita armonica
|
SPORT | Si propone di contribuire alla personalizzazione del percorso formativo degli alunni coinvolgendoli in diverse esperienze sportive in collaborazione con le associazioni del territorio. |
CONTINUITÀ | ACCOGLIENZA: attività didattiche legate all’inserimento e alla socializzazione degli alunni nelle rispettive sedi scolastiche.
RACCORDO: coordinamento di continuità tra i vari ordini di scuola. ORIENTAMENTO: attività rivolte agli alunni delle classi terze della scuola secondaria per maturare consapevolezza rispetto ai propri interessi, attitudini in ambito scolastico finalizzato ad una scelta appropriata della scuola superiore. |
PIANO NAZIONALE DELLA FORMAZIONE
Approvato nel Collegio Docenti del 25 ottobre 2016 |
In base alle priorità individuate dal RAV e dal Piano di Miglioramento si propongono iniziative di aggiornamento nelle seguenti aree:
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
2°anno ANNO SCOLASTICO 2017/2018
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
|
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
|
MANIFESTAZIONE ED EVENTI per rendere coerente con la proposta educativa didattica dell’Istituto le diverse manifestazioni, elabora proposte concrete per interventi che migliorino la qualità della vita degli alunni.
· Percorsi di alternanza scuola lavoro con Scuole Superiori di 2° grado del territorio · Accoglienza di studenti universitari per percorsi di tirocinio e/o per tesi di laurea in collaborazione con l’Università degli Studi-Bicocca · Incontri con testimoni del nostro tempo e visite a luoghi significativi legati alla loro esperienza (Progetto BELLA CIAO) · Iniziative della scuola rivolte ai genitori: conferenze, incontri con esperti su tematiche di interesse educativo; · Mattinate di attività di volontariato a scuola · Partecipazione a spettacoli teatrali offerti da associazioni del territorio · Visita Museo Civico di Arsago Seprio e Battistero (alunni classi prime) · Partecipazione a spettacoli teatrali in collaborazione con la compagnia Pandemonium
|
DESCRIZIONE PROGETTI COMUNI
PROGETTO SVILUPPARE UNA RETE PERFORMANTE | |||
Al fine di fornire una infrastruttura di rete adeguata alle nuove esigenze didattiche ed a supporto delle attività progettuali e laboratoriali programmate, l’Istituto presenta eventuali candidature per la partecipazione al bando PON – programma operativo nazionale per la scuola “Competenze e ambienti per l’apprendimento” – aione 10.8.1.A2 –Ampliamento e adeguamento dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN con potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati. | |||
Questo sviluppo permetterà di ottenere una ricaduta notevole sia sulla didattica e sull’organizzazione scolastica. | |||
Si potranno sviluppare e migliorare notevolmente servizi come la gestione dei contenuti digitali, le lezioni con la LIM e la comunicazione scuola-famiglia. | |||
Inoltre si otterrà un processo di miglioramento delle competenze tecnologiche dei nostri docenti anche attraverso esperienze di formazione /aggiornamento. | |||
PROGETTO UN SITO PER LA SCUOLA | |||
|
PROGETTO SPORT |
Il progetto si propone di contribuire alla personalizzazione del percorso formativo degli alunni coinvolgendoli in diverse esperienze sportive. |
Interventi di esperti delle Associazioni Sportive Locali in orario curricolare di educazione fisica |
Integrare la programmazione curricolare della materia in compresenza con i docenti titolari delle classi |
Divulgare le discipline sportive meno conosciute |
PROGETTO INTERCULTURA
Il progetto vuole promuovere l’acquisizione di un buon livello di competenza nell’italiano scritto parlato, nelle forme ricettive e produttive, finalizzato al successo scolastico. Tenendo presente la normativa vigente e in particolare le “Linee guida del Miur per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del 2006” la scuola si attiva per realizzare un progetto d’intervento caratterizzato da obiettivi complementari: ATTIVITÀ INDIVIDUALIZZATA FINALIZZATA A: 1) inserimento degli alunni nel contesto classe 2) acquisizione e sviluppo della capacità di cominciare in italiano per far fronte ai bisogni immediati 3) avvio all’acquisizione e/o ampliamento del lessico specifico delle singole discipline Tutti i docenti sono coinvolti nell’impegno di creare per ogni alunno un percorso possibile riconoscendo che la conoscenza dell’italiano L2 e’ fondamentale e ha priorità. L’equipe pedagogica: • conosce la situazione di partenza di ciascun alunno, le sue competenze e in particolare il livello di conoscenza dell’italiano (test d’ingresso, livelli del QCE) • fissa gli obiettivi minimi trasversali che ciascun alunno di recente immigrazione deve raggiungere in un anno • definisce i criteri di valutazione (in relazione a quanto espresso nelle Linee Guida del Miur) ATTIVITÀ DI CLASSE FINALIZZATA A: 1) conoscenza reciproca di culture diverse 2) valorizzazione delle diversità come occasione per tutti di crescita culturale e umana 3) educazione alla convivenza in una società multietnica |
Rivolto a tutti gli alunni stranieri dell’Istituto Comprensivo |
L’ITALIANO E LA MATEMATICA NELLE DISCIPLINE |
Favorire l’acquisizione di una maggior autonomia nelle attività di studio, curando l’apprendimento dell’italiano come < lingua strumentale > in una dimensione trasversale a tutte le discipline, con il coinvolgimento di tutti i docenti attraverso l’impiego di metodologie di comprensione dei testi concordate, condivise ed applicate in attività di classe.
Favorire l’acquisizione di una maggiore padronanza del pensiero logico matematico coinvolgendo diverse discipline nello sviluppo delle abilità collegate al linguaggio ed ai contenuti matematici ed ai processi della risoluzione dei problemi. Il progetto fa inoltre riferimento alla priorità di miglioramento individuata nel RAV relativamente al conseguimento di risultati più soddisfacenti nelle prove nazionali INVALSI, sia di italiano che di matematica. |
Rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto |
MANIFESTAZIONI ED EVENTI |
Tale progetto offre l’opportunità di:
Rivolto a tutti i docenti, gli alunni ed i genitori dell’Istituto Comprensivo. |
TEATRO RAGAZZI |
La rassegna teatrale per ragazzi si articolerà secondo il programma concordato tra l’Amministrazione, la Scuola e l’agenzia Pandemonium. |
Rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto. |
TUTTI IN BIBLIOTECA |
Incentivare le occasioni e il piacere della lettura |
Rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto |
DESCRIZIONE PROGETTI SCUOLA DELL’INFANZIA
RITMIA : MUSICISTI PER GIOCO |
Il progetto” Ritmia Musicisti per gioco” è un approccio ludico per avvicinare i bambini alla musica e alla pratica motoria in modo spontaneo, efficace e divertente. Il percorso integra il fare e ascoltare musica con l’esecuzione di particolari movimenti del corpo, andature, posture e pratiche respiratorie appositamente studiate per facilitare l’acquisizione degli elementi di base e potenziare la capacità di rilassarsi, concentrarsi ascoltarsi e ascoltare. Gli incontri di laboratorio prevedono interventi coordinati da uno specialista esterno coadiuvato dalle docenti di sezione. |
Alunni a cui è rivolto: bambini di 3 /4 /5 anni |
PROGETTO “FORREST GUMP” – Ecologia e Riuso, Educare alla diversità |
Il progetto “Forrest Gump” offre agli alunni l’opportunità di integrarsi con le persone diversamente abili per scoprire insieme attraverso giochi, laboratori e verbalizzazione la propria forza creativa.
Gli alunni mediante gli incontri potranno: -sviluppare una cultura del riciclo attraverso attività creative associate a una visione della persona disabile come soggetto portatore di saperi e competenze -creare sperimentando l’utilizzo inconsueto di materiali -imparare a lavorare insieme sviluppando capacità cognitive, sensoriali, artistiche e rafforzando la sicurezza e la stima di se’ -promuovere la diffusione della cultura del riciclo riportando in famiglia la narrazione delle esperienze fatte a scuola. In collaborazione con la Cooperativa ARCA. |
Alunni a cui è rivolto: bambini di 5 anni |
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE | ||
In collaborazione con la Cooperativa CIR-FOOD sono previsi interventi di educazione alimentare al fine di promuovere un comportamento alimentare consapevole e responsabile coerente con uno sviluppo sostenibile, inteso come valore di civiltà, di tutela dei diritti e di rispetto dell’ambiente. | ||
Rivolto ai bambini di 4 anni | ||
EDUCAZIONE AMBIENTALE: ALLACCIAMOCI LE SCARPE
Educare gli alunni ad un rapporto corretto e consapevole con l’ambiente, stimolandoli ad assumere iniziative concrete e comportamenti responsabili |
||
Rivolto ai bambini di 5 anni | ||
TUTTI IN BIBLIOTECA
Incentivare le occasioni e il piacere della lettura: lettura animata |
||
Le sezioni che aderiscono al progetto | ||
ATTIVITA’ ALTERNATIVE I.R.C
Potenziamento lingua italiana attraverso letture, giochi e dialoghi in piccolo gruppo. Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica
|
||
Giornata “Nontiscordardimè”: organizzata in collaborazione con Legambiente. Partecipano genitori volontari che si occupano di sistemare i locali della scuola; marzo 2017 |
DESCRIZIONE PROGETTI SCUOLA PRIMARIA
IN CAMMINO VERSO L’AMORE |
Percorso animativo-educativo inerente l’affettività, la sessualità e il potenziamento dell’autostima |
Finalità:
|
Alunni a cui è rivolto: alunni classi quinte Scuola Primaria “A. Negri “ e “A. Manzoni”
|
C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning) |
Descrizione:
Prevede l’insegnamento di contenuti disciplinari attraverso una lingua straniera con il docente di classe. Con questa nuova metodologia la lingua straniera diventa un’altra lingua per “imparare ad imparare” i contenuti di altre discipline, per pensare, per fare, per parlare e per comunicare. E’ un progetto che ha come obiettivi: – Arricchire il piano linguistico, cognitivo e relazionale; – Usare la lingua inglese in modo autentico cioè a un livello cognitivo più profondo; – Migliorare l’offerta formativa della scuola aprendola ad una dimensione europea e internazionale. |
Alunni a cui è rivolto: alunni classi quinte Scuola Primaria “A. Negri” |
PROGETTO “118: “progetto scuole” |
Descrizione:
Il personale volontario e specializzato del 118 intende illustrare agli alunni l’attività di soccorso svolta dalle unità mediche del territorio, con la possibilità di visita ad un’autoambulanza |
Alunni a cui è rivolto: alunni classi quinte Scuola Primaria “A. Negri “e “A. Manzoni” |
PROGETTO LEGALITÀ
Descrizione: crescere, all’interno del contesto sociale, come cittadino attivo e responsabile, consapevole del valore delle regole, del rispetto delle leggi, dell’importanza della giustizia. Ogni fascia di classe programmerà attività volte alla realizzazione di prodotti (poesie, elaborati, disegni o creazioni artistiche…) finalizzate alla Giornata della legalità che si terrà a maggio 2017. |
Alunni a cui è rivolto: tutte le classi della Scuola Primaria “Negri” e “Manzoni” |
PROGETTO VERSO UNA SCUOLA AMICA
Descrizione: formare persone responsabili con un profondo senso civico, consapevoli della convivenza democratica, favorendo la cooperazione, la condivisione e la responsabilità, educando al rispetto dei beni comuni e al rispetto della diversità |
Alunni a cui è rivolto: le classi 3^ , 4^, 5^ della Scuola Primaria “Negri” |
EDUCAZIONE AMBIENTALE: DISIMBALLIAMOCI |
Descrizione:
Educare gli alunni ad un rapporto corretto e consapevole con l’ambiente, stimolandoli ad assumere iniziative concrete e comportamenti responsabili. Promuovere adeguati processi educativi al fine di favorire il cambiamento nei comportamenti e nelle abitudini verso l’ambiente. |
Alunni a cui è rivolto: tutte le classi 4^ Scuola Primaria “A. Negri “e “A. Manzoni” |
EDUCAZIONE ALIMENTARE |
Descrizione:
In collaborazione con la Cooperativa CIR-FOOD sono previsi interventi di educazione alimentare al fine di promuovere un comportamento alimentare consapevole e responsabile coerente con uno sviluppo sostenibile, inteso come valore di civiltà, di tutela dei diritti e di rispetto dell’ambiente. |
Alunni a cui è rivolto: tutte le classi Scuola Primaria “A. Negri “e “A. Manzoni” |
INTRECCIARE PERCORSI
Descrizione: Favorire il benessere relazionale degli alunni, di conseguenza, l’inclusività. Supportare i disagi scolastici. |
Alunni a cui è rivolto: alunni delle classi 3^ e 1^ B e 1^ C Scuola Primaria “A. Negri “, classi 2^A e B e classi 3^ scuola primaria “A.Manzoni” |
PROGETTO D’INFORMATICA:LA SCRITTURA OLTRE I QUADERNI
Descrizione: Sperimentare l’uso diretto del computer attraverso la videoscrittura |
Alunni a cui è rivolto: alunni delle classi 3^ Scuola Primaria “A. Negri “ |
PROGETTO “FORREST GUMP” – Ecologia e Riuso, Educare alla diversità |
Il progetto “Forrest Gump” offre agli alunni l’opportunità di integrarsi con le persone diversamente abili per scoprire insieme attraverso giochi, laboratori e verbalizzazione la propria forza creativa.
Gli alunni mediante gli incontri potranno: -sviluppare una cultura del riciclo attraverso attività creative associate a una visione della persona disabile come soggetto portatore di saperi e competenze -creare sperimentando l’utilizzo inconsueto di materiali -imparare a lavorare insieme sviluppando capacità cognitive, sensoriali, artistiche e rafforzando la sicurezza e la stima di se’ -promuovere la diffusione della cultura del riciclo riportando in famiglia la narrazione delle esperienze fatte a scuola. In collaborazione con la Cooperativa ARCA. Rivolto agli alunni della classe 5^C scuola primaria A.Manzoni |
CCRR (Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze) |
Conoscere i valori civici fondanti della nostra società attraverso il concetto di cittadino, per avvicinare gli alunni alla cittadinanza attiva e prepararli alla realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
. |
Rivolto alle classi quinte Scuola Primaria. |
“IN VIAGGIO VERSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO” |
Il progetto, rivolto agli alunni di classe quinta della primaria ha come fine quello di realizzare una indagine che riguarda le emozioni e gli stati d’animo di ragazzi, genitori e insegnanti che stanno vivendo l’esperienza della fine del ciclo della scuola primaria e si stanno preparando all’entrata nella scuola secondaria di primo grado. Si intende in questo modo rielaborare timori, preoccupazioni, aspettative in riferimento alla costruzione di percorsi educativi condivisi. Al termine del percorso è prevista una restituzione ai genitori in una serata educativa. |
Rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola Primaria |
PROGETTO SPORT: AIKIDO |
Descrizione: Promuovere l’attività motoria degli alunni attraverso l’insegnamento di una disciplina sportiva. |
Alunni a cui è rivolto: classi terze, quarte e quinte , Scuola Primaria “A. Negri” e Scuola Primaria “A. Manzoni”. |
A SCUOLA IN BICI | |
Descrizione: Il progetto propone un percorso di avvicinamento all’utilizzo della bicicletta, attraverso lezioni teoriche e pratiche. | |
Alunni a cui è rivolto:le classi 3^-4^-5^ Scuola Primaria “A. Negri” e Scuola Primaria “A. Manzoni”.
|
|
MINIBASKET | |
Descrizione: Promuovere l’attività motoria degli alunni attraverso l’insegnamento del mini-basket. | |
Alunni a cui è rivolto: classi prime e seconde, Scuola Primaria “A. Negri” e Scuola Primaria “A. Manzoni”. | |
PATTINAGGIO
Incentivare l’attività fisica attraverso l’apprendimento dei primi rudimenti del pattinaggio a rotelle in forma ludica attraverso semplici esercitazioni. Alunni a cui è rivolto : le classi prime e seconde delle scuole primarie “A. Negri” e “A. Manzoni”.
|
|
Incentivare l’attività fisica e lo sviluppo di attività motoria attraverso la conoscenza della pallamano
Alunni a cui è rivolto : tutte le classi delle scuole primarie “A. Negri” e “A. Manzoni”.
|
PROGETTO EST: LABORATORIO DI ROBOTICA
Descrizione: Si introducono, nelle discipline scientifiche e tecnologiche della scuola Primaria, nuovi contenuti e soprattutto, nuove metodologie, per stimolano il fare, l’appassionarsi, il ragionare, il pensare, il riflettere, il provare e riprovare, il correggere i propri errori, il cercare soluzioni, il lavorare in gruppo. Alunni a cui è rivolto: classi prime scuola primaria “A.Manzoni” |
LA MULTIMEDIALITA’ IN CLASSE CON LA LIM |
Potenziamento/recupero competenze disciplinari attraverso l’impiego della Lim |
Alunni a cui è rivolto: alunni delle classi in cui è installata LIM |
MI ALLENO PER DIVENTARE UN CAMPIONE |
Attuare percorsi personalizzati e inclusivi per progredire all’interno del gruppo classe |
Classi 2^ B e 5B della Scuola Primaria Ada Negri |
PROGETTO ATTIVITA’ ALTERNATIVE I.R.C : UNO SGUARDO INTORNO AL MONDO | ||||
Sviluppare atteggiamenti che consentono di prendere consapevolezza della propria identità personale, sociale e culturale degli altri e dell’ambiente attraverso l’ascolto, la riflessione, il confronto e il dialogo in un clima di collaborazione e creatività. | ||||
Rivolto agli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica della scuola primaria Ada Negri | ||||
|
||||
MADRELINGUA INGLESE. Conversazioni con insegnante madrelingua. | ||||
Alunni delle classi quinte scuola primaria Manzoni | ||||
TUTTI IN BIBLIOTECA | ||||
Incentivare le occasioni e il piacere della lettura | ||||
Tutte le classi della Scuola Primaria “Ada Negri” e “Manzoni” |
PROGETTO CORALE: Do-re-mi-fa—cciamo un coro |
Creare un obiettivo comune, un efficace strumento formativo e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale tra gli allievi, le famiglie, il territorio. |
Rivolto a tutte le classi 5 ^ della Scuole Primarie “A.Negri” e “A.Manzoni” |
TEATRO IN LINGUA INGLESE |
Le classi assisteranno, a scuola, ad uno spettacolo in lingua inglese
Rivolto agli alunni delle classi 1^ 2^5^ scuola primaria “Ada Negri” e classi 4.scuola primaria “A.Manzoni” |
LEZIONE CONCERTO |
Le classi interessate assisteranno, a scuola, ad una “lezione concerto” di un’ora tenuta da alcuni componenti della “Filarmonica “di Cardano. Saranno presentati ai ragazzi gli strumenti principali, anche allo scopo di future loro adesioni alla Filarmonica. |
Rivolto a tutte le classi della Scuola Primaria |
GIORNATE SPECIALI
“Giornata Nontiscordardimè”: organizzata in collaborazione con Legambiente. Partecipano genitori volontari che si occupano di sistemare i locali della scuola; marzo 2017
|
DESCRIZIONE PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ ED ALLA SESSUALITÀ : PARLAMI D’AMORE |
Descrizione: il progetto si propone l’obiettivo di riconoscere e valutare i cambiamenti fisici ed emotivi degli adolescenti e di rispondere ai loro bisogni di crescita. |
Alunni a cui è rivolto: alunni classi seconde e terze. |
PROGETTO SPORT : PALLAMANO-RUGBY |
Favorire la conoscenza di discipline sportive con l’ausilio di esperti esterni in ore curricolari |
Alunni a cui è rivolto: alunni classi prime, seconde, terze |
PROGETTO “RI-COSTRUIRE SOLIDARIETA’ |
Per ricostruire la solidarietà, in termini di condivisione di responsabilità educative, tra Progetto Cardaland e Scuola Secondaria e tra queste agenzie e i ragazzi di Cardano al Campo |
Alunni a cui è rivolto: alunni individuati dal Consiglio di Classe |
PROGETTO LABORATORIO RAP |
Conoscere, con l’aiuto di un esperto, il movimento culturale dell’hip hop; ascoltare, comprendere e analizzare canzoni rap; sperimentare la creazione di testi rap su tematiche legate al mondo adolescenziale e ai contenuti scolastici. |
Alunni a cui è rivolto: alunni classi terze |
PROGETTO “EDUCARE ALLA LEGALITÀ” |
Attività rivolte alla crescita, all’interno del contesto sociale, come cittadino attivo e responsabile, consapevole del valore delle regole, del rispetto delle leggi, dell’importanza della giustizia.
Attività finalizzata alla riflessione sulla responsabilità personale dei propri comportamenti, anche con l’intervento di esperti (medico, magistrato, poliziotto, psicopedagogista…) Il progetto è finalizzato alla Giornata della legalità che si terrà a maggio 2017.
|
Alunni a cui è rivolto: alunni classi prime, seconde e terze. |
LA MULTIMEDIALITA’ IN CLASSE CON LA LIM |
Potenziamento/recupero competenze disciplinari attraverso l’impiego della Lim |
Alunni a cui è rivolto: alunni delle classi in cui è installata LIM (prime e terze) |
CCRR (Consiglio Comunale Ragazzi e Ragazze) |
Conoscere i valori civici fondanti della nostra società attraverso il concetto di cittadino, per arrivare alla realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
Realizzazione di tre giornate di cittadinanza attiva: mercatino di Natale, manifestazione “Terra, arte e radici”, giornata Legambiente. |
Rivolto agli alunni Scuola Secondaria di Primo Grado. |
“IN VIAGGIO VERSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO” |
Il progetto, rivolto agli alunni della secondaria, ha come fine quello di monitorare l’indagine iniziata alla scuola Primaria riguardo alle emozioni e gli stati d’animo di ragazzi, genitori e insegnanti che stanno vivendo l’esperienza di inserimento nella scuola secondaria di primo grado. Si intende in questo modo rielaborare timori, preoccupazioni, aspettative in riferimento alla costruzione di percorsi educativi condivisi. Al termine del percorso è prevista una restituzione ai genitori in una serata educativa. |
Rivolto agli alunni delle classi prime della scuola Secondaria di Primo Grado |
TUTTI IN BIBLIOTECA
Incentivare le occasioni e il piacere della lettura Incontrare un autore di romanzi per ragazzi per entrare nell’officina della scrittura (cl. 2^) |
Tutte le classi della Scuola Secondaria |
MADRELINGUA INGLESE.
Conversazioni con insegnante madrelingua. |
Rivolto agli alunni delle classi terze |
PROGETTO TEATRO |
Il progetto è parte integrante delle attività previste dall’interno del CCRR. E’ finalizzato a valorizzare la creatività e l’espressività dei ragazzi, soprattutto in vista della performance finale legata manifestazione “TERRA, ARTE, RADICI”. |
Alunni a cui è rivolto: tutti gli alunni. |
EDUCAZIONE AMBIENTALE: DISIMBALLIAMOCI |
Descrizione:
Educare gli alunni ad un rapporto corretto e con sapevole con l’ambiente, stimolandoli ad assumere iniziative concrete e comportamenti responsabili. Promuovere adeguati processi educativi al fine di favorire il cambiamento nei comportamenti e nelle abitudini verso l’ambiente. |
Alunni a cui è rivolto: classi prime Scuola secondaria |
EDUCAZIONE ALLA SALUTE |
· Favorire le nozioni di primo soccorso (classi prime)
· Favorire le nozioni e le problematiche legate al tabagismo (classi seconde) · Favorire le nozioni e le problematiche legate all’alcolismo (classi terze) |
Rivolto alle classi 1^ 2^ e 3^ della Scuola Secondaria di primo Grado |
PROGETTO: “BELLA CIAO” |
Conoscere i valori fondanti della nostra Repubblica e incontrare i testimoni del nostro tempo.
Attività che prevede: la collaborazione con il CCRR per la preparazione della celebrazione cittadina del 25 aprile; l’incontro con i protagonisti e la visita guidata ad un museo che ricorda le vicende dell’Italia nel periodo della II guerra mondiale. |
Alunni a cui è rivolto: alunni classi terze. |
PARTECIPAZIONE A DUE GIORNATE DI VOLONTARIATO: “Giornata Nontiscordardimè”: organizzata in collaborazione con Legambiente : partecipano genitori e alunni volontari che si occupano di sistemare i locali della scuola; marzo 2017 “Giornata per Terra, Arte e Radici” in preparazione alla performance teatrale realizzata nell’ambito della manifestazione “Terra, Arte, Radici”; maggio 2017 Giornata della Legalità |